Prossime conferenze AmiciGuatelli

Durante il mese di novembre, tutti i giovedì dal 7 al 28, ci troveremo alle ore 21:00 presso la casa "I Prati" di Collecchio, in via Combattenti 16 (di fianco all'Assistenza Volontaria) per un ciclo di conferenze su tematiche vicine alla sensibilità di Ettore Guatelli ed al suo Museo. Il calendario degli incontri è il seguente:

  • Giovedì 7/11: "Trasmissione orale famigliare, in linea femminile, dei saperi del cibo", a cura di Lia Simonetti;
  • Giovedì 7/11: "Medzen'ni e Medgon'ni. Medicina popolare dei secoli passati", a cura di Lia Simonetti;
  • Giovedì 7/11: "Dall'Autoconsumo all'Agroalimentare", a cura di Ubaldo Delsante;
  • Giovedì 7/11: "Lotte politiche e conquiste sociali", a cura di Ubaldo Delsante.

I relatori saranno i nostri amici Lia Simonetti, esperta e divulgatrice di storia e cultura nonché Guida Guatelliana, e Ubaldo Delsante, storico, storico dell'arte e scrittore.

Gli incontri, organizzati nell'ambito della formazione continua delle Guide Guatelliane, sono gratuiti ed aperti a tutta la popolazione.

Il ciclo di conferenze ha ottenuto il patrocinio gratuito di Comune di Collecchio, Comune di Sala Baganza, Comune di Fornovo, Università Popolare di Parma e Fondazione Museo Ettore Guatelli.

XXIV Festa "Ricordando Ettore": Gnanca na busia - Storie di diari

Come ogni anno, siamo lieti di pubblicate il programma integrale della prossima Festa "Ricordando Ettore", giunta alla 24° edizione. La festa si terrà presso il Museo Guatelli sabato 7 e domenica 8 settembre 2024.

Il tema del diario è sempre stato molto caro ad Ettore, che ne ha tenuto uno per molti anni e lo ha utilizzato sia per raccogliere le proprie idee ed i propri pensieri, sia per conservare le storie che gli venivano raccontate. Abbiamo quindi deciso di dedicare ai diari la festa di quest'anno, ed in particolare il titolo che abbiamo scelto fa riferimento al meraviglioso libro "Gnanca na busia" di Clelia Marchi, che sarà protagonista dell'evento principale della domenica pomeriggio, quando andremo a ripercorrere la storia di questa incredibile testimonianza in compagnia della curatrice Rosanna Mai, che dialogherà con la giornalista Stefania Provinciali.

Questo il programma completo della festa:


Sabato 7 settembre 2024
  • Ore 18:00: Presentazione della graphic novel Guido Picelli, un antifascista sulle barricate, con l'autore Francesco Pelosi e William Gambetta del Centro Studi Movimenti.
  • Ore 20:30: I Diari dei Partigiani, lettura a cura di Piergiorgio Gallicani e Daniela Stecconi, in collaborazione con A.N.P.I. Collecchio.

Domenica 8 settembre 2024
  • Ore 15:00: Le parole delle cose, laboratorio di scrittura autobiografica con Simona Bonati. Il laboratorio ha un costo di 10€ a persona, per una durata di circa un’ora e trenta minuti. È gradita la prenotazione a info@museoguatelli.it.
  • Dalle ore 15:30: Il gioco delle scatole magiche del Doktor Phiabus.
  • Ore 16:30: Presentazione del libro Gnanca na busia di Clelia Marchi, con la curatrice Rosanna Mai in dialogo con la giornalista Stefania Provinciali, collaboratrice della Gazzetta di Parma. Intervalli musicali di Nicola Rulli, chitarra e mandolino, in collaborazione con Sentieri Sonori dal Po all'Appennino.
  • Ore 18:00: Letture da Il sesto giorno di Primo Levi, regia di Piergiorgio Gallicani.
  • Ore 20:30: Concerto dei Musicanti di Ozz.

Cena di Sabato e Domenica dalle ore 19:00 con torta fritta e salume di Osteria Parmigiana.

Corso Guide Guatelliane 2024

Anche quest'anno sta per partire una nuova edizione del Corso Guide Guatelliane! L'edizione 2024 avrà inizio sabato 16 marzo 2024 alle ore 15:30 presso il Museo, e si svolgerà secondo le modalità messe a punto e rodate durante gli ultimi anni. Trovate maggiori dettagli nella locandina allegata, oltre che nella pagina dedicata.

Ricordiamo che il corso è aperto a tutta la popolazione, senza particolari requisiti se non la voglia di sapere di più su Ettore e sul suo Museo, ed è completamente gratuito. È richiesta l'iscrizione all'Associazione: €25,00 Socio Sostenitore, €10,00 Socio Ordinario oppure €5,00 Socio Junior (fino a 18 anni). L'iscrizione potrà essere effettuata in loco. Vi aspettiamo numerosi!

XXIII Festa "Ricordando Ettore" - Ettore Maestro - Il programma!

Siamo lieti di pubblicare il programma integrale della prossima Festa Ricordando Ettore, dal tema "Ettore Maestro", che si terrà sabato 2 e domenica 3 settembre prossimi.

Il primo appuntamento sarà per la serata di Sabato 2 Settembre alle ore 21, quando la Compagnia Dialettale Famija Pramzana si esibirà in uno spettacolo dal titolo: 'Na sira in alegria... con la Famija!

Il programma proseguirà poi Domenica 3 Settembre, a partire dalle ore 15:00 quando apriremo la mostra "Gli artigiani di Ettore", con testimonianze fotografiche sugli incontri dimostrativi che Ettore organizzava con gli artigiani della zona. Alla stessa ora si apriranno anche i nostri Laboratori Didattici, a cura del Gruppo Didattica degli Amici di Ettore Guatelli e del Museo, che ci guideranno alla costruzione di bellissimi giocattoli con materiali di recupero e naturali.

Alle ore 15:30 si terrà invece una tavola rotonda sul tema "Ettore Maestro", durante la quale presenteremo i risultati ottenuti dal Progetto Guatelli Maestro durante questo primo anno di attività. Alla tavola rotonda prenderanno parte numerosi ospiti d'eccezione tra alunni e colleghi di Ettore.

Proseguiremo poi alle ore 16:30 con uno spettacolo dei burattini di Patrizio Dall'Argine, dal titolo "Teatro Medico Ipnotico - Il Compleanno della Polonia".

Subito dopo, alle ore 18, i giovani musicisti diretti dalla maestra Alessandra Marchese si esibiranno in uno spettacolo dal titolo "La Fattoria della Musica", che presenterà una fiaba musicale di Elena Zuccotto, con arrangiamenti e testi di Alessandra Marchese.

Alle ore 18:30 si aprirà invece il servizio ristorante, con la pizza al taglio di Antonio Orefice e le bevande della Azienda Agricola Tre Rii (sidro di mele, birra, vini, succo di mela, ecc).

Infine, alle ore 20:30, chideremo in bellezza con uno spettacolo musicale dal titolo "La Magia della Musica raccontata ai bambini", a cura di Pietro Corna - Oboe e Alessandra Marchese - Violoncello.

Durante il pomeriggio, tra le ore 16:30 e le ore 18:30, sarà possibile visitare il Museo ad un prezzo speciale di € 5,00 per persona. Tutti gli altri eventi sono gratuiti, mentre i prezzi del servizio ristorante verranno esposti in loco.

La prenotazione è raccomandata per la visita al Museo e non è invece necessaria per il resto delle iniziative.

Per prenotazioni e informazioni, potete contattarci al tel. 350.1287867 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, e sabato e domenica dalle 10 alle 18.

XXIII Festa "Ricordando Ettore" - Ettore Maestro

Anche quest'anno, a settembre, ci vedremo tutti insieme al Museo Guatelli per ricordare il nostro Ettore! L'appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 settembre, e presto pubblicheremo la locandina ed il programma completo.

Intanto, vi anticipiamo che nella serata di sabato 2 settembre è previsto uno spettacolo della Famija Pramzana, mentre domenica 3 al pomeriggio avremo:

Ricordo di Lino

È con profonda tristezza e sgomento che abbiamo appreso che ieri sera ci ha improvvisamente lasciati il nostro amico Lino Abbati. Presidente in carica, eletto dopo l'ultima Assemblea dello scorso febbraio, Lino è sempre stato una vera e propria colonna portante degli Amici di Ettore, fin da quando è nata la nostra Associazione: da tanti anni faceva parte del Consiglio Direttivo e ricopriva l'incarico di Responsabile delle Guide Guatelliane. Era lui che riceveva le prenotazioni dei visitatori e che si occupava di assicurare che fosse sempre garantita la copertura di tutti i turni di apertura del Museo.

Lino ha sempre avuto particolarmente a cuore il fatto che le Guide potessero sentirsi davvero parte di un gruppo coeso e compatto, e per questo era sempre attento ad organizzare e curare nei dettagli tanti momenti conviviali, come pranzi, cene, gite sociali, ma anche i piccoli rinfreschi che ci faceva trovare al margine dei nostri incontri formativi, delle presentazioni di libri e delle altre iniziative culturali organizzate dall'Associazione: ci teneva molto che i partecipanti potessero continuare a conversare degli argomenti appena affrontati, scambiandosi idee, storie e ricordi con in mano un bicchiere di vino ed una fetta di salame.

Grande amico dei fratelli Guatelli di cui era anche cugino, Lino era animato da un'autentica passione e da un infinito amore per Ettore e per il suo Museo, e ha sempre speso tutte le sue energie per tramandarne l'opera ed il ricordo. Tra le sue iniziative più riuscite, ricordiamo lo spettacolo organizzato per la Festa di Settembre 2021, in cui le nostre Giude Guatelliane, sotto la regia del nostro amico Piergiorgio Gallicani, leggevano una settantina di "schede" di Ettore. Le schede, selezionate con cura dallo stesso Lino, contenevano descrizioni di oggetti e mestieri, storie e testimonianze che Guatelli raccoglieva e trascriveva su pezzi di cartone di ogni provenienza. Proprio un paio di settimane fa, Lino era riuscito ad organizzare una nuova data per lo spettacolo, che è stato riproposto a Sant'Andrea Bagni (PR), in occasione della festa "Ma Che Marchè".

La scomparsa di Lino lascia un vuoto grande nei nostri cuori; sarà così strano andare al Museo e non trovarlo lì, seduto all'ombra del melo, con il suo sigaro in bocca, che ci guarda arrivare sorridendo. Caro Lino, ci mancherai davvero tanto.

Domani, domenica 4 giugno, si reciterà il Rosario presso la Chiesa di Ozzano Taro alle ore 20:30; poco prima, alle ore 19:30, ci troveremo al Museo per condividere tutti insieme il ricordo. Il funerale si svolgerà lunedì 5 alle ore 10:30, partendo dalla Sala del Commiato di Fornovo, via Di Vittorio 17, per la Chiesa di Ozzano.

Archivio Ettore Maestro: la testimonianza di Rosaria Poi

Carissimi, l'Archivio Ettore Maestro sta pian piano prendendo forma: in questi mesi abbiamo infatti ricevuto testimonianze interessantissime sotto varie forme: dopo la bellissima lettera di Ettore al suo alunno Enrico, alcuni amici ci hanno messo a disposizione decine di ritagli di giornale che parlano del lavoro di Ettore come insegnante; altri ci hanno permesso di digitalizzare le loro copie dei giornalini scolastici prodotti assieme ad Ettore, mentre qualcuno, come la n

Avviato il Progetto Archivio Elettronico "Ettore Maestro"

Carissimi,

Durante la XXII Festa "Ricordando Ettore" che si è appena conclusa, abbiamo dato l'avvio ufficiale ad un nuovo progetto che verrà impegnata la nostra Associazione nella raccolta, catalogazione e digitalizzazione di materiale relativo all’opera di Ettore maestro. Trovate maggiori dettagli sull'iniziativa a questa pagina.

XXII Festa "Ricordando Ettore" - Musica, Maestro!

Carissimi,

Siamo lieti di pubblicare il programma della tradizionale Festa "Ricordando Ettore", giunta ormai alla sua ventiduesima edizione. Il tema di quest'anno è: "Musica, Maestro!".

Il primo appuntamento sarà per la serata di Sabato 3 Settembre alle ore 21:00, con un concerto della Corale Giuseppe Verdi di Parma dal titolo "Le memorie nel petto raccendi/Ci favella del tempo che fu". Ad accompagnare la Corale Verdi, diretta dal M.o Claudio Cirelli, avremo la Soprano Ilaria Sicignano, mentre al pianoforte siederà il M.o Hyejin Park. Il programma della serata toccherà vari brani corali dalle principali opere verdiane.

Il programma continuerà poi Domenica 4 Settembre, a partire dalle ore 15:00 con un concerto del Duo Enerbia, che riproporrà musiche popolari emiliane.

Proseguiremo poi, alle ore 16:00, con una esibizione degli alunni della Scuola Musicale della M.a Alessandra Maria Marchese: lo spettacolo, dal titolo "I sogni di Liu To", vedrà al violino Manuela Frigerio ed al violoncello Elisa Comelli ed Edoardo Rossi.

Alle ore 16:45 circa, avrà invece luogo la presentazione del Progetto "Guatelli Maestro", che vedrà la nostra Associazione impegnata nella raccolta di materiali e testimonianze sul lavoro di Ettore come insegnante di scuola elementare. Alla presentazione interverranno Vittorio Delsante (Presidente dell’Associazione ed ex collega di Ettore); Donatella Canali (giornalista e scrittrice, ex alunna di Ettore); Milena Pesci (insegnante, ex alunna di Ettore); Fabrizio Rosi (ex Direttore Didattico e collega di Ettore). Coglieremo l'occasione per presentare alcuni materiali raccolti durante il lavoro preparatorio, con alcune letture a cura degli amici Piergiorgio Gallicani e Daniela Stecconi.

Infine, alle ore 18:00, chiuderemo in bellezza con una Conferenza - Concerto a cura di D'Esperanto Trio (Paolo Simonazzi, Emanuele Reverberi e Filippo Chieli), che ci illustreranno i più interessanti strumenti musicali presenti nel Museo, raccontandoci vari aneddoti ad essi legati ed allietndoci anche con alcuni brani tipici che venivano suonati e, ovviamente, ballati durante le feste campestri.

Sperando di vedervi numerosi, vi ricordiamo che la prenotazione è raccomandata per le visite al Museo (ingresso € 5,00, orario visite: domenica 10:30-12:00 e 14:30-18:30), mentre tutti gli altri eventi sono gratuiti e non richiedono prenotazione. A causa delle norme di sicurezza anti Covid-19, è raccomandato l’uso della mascherina FFP2 in tutti i luoghi chiusi e durante le visite guidate.

In caso di pioggia cercheremo di garantire comunque lo svolgimento dell’evento, ma vi invitiamo a visitare il nostro sito per le notizie dell’ultimo minuto.