Corso Guide Guatelliane 2020

Carissimi,

Sta per prendere il via la terza edizione del nuovo Corso Guide Guatelliane, che partirà la sera del 18 febbraio 2020.

Come le due passate edizioni, il corso è stato progettato per permettere a chiunque di avvicinarsi al mondo di Ettore Guatelli in modo veramente particolare, ovvero conducendo una visita guidata presso il suo Museo. La nostra Associazione ha infatti individuato una serie di relatori che sono professionisti, docenti, esperti o testimoni diretti, ai quali è stato affidato un ciclo di otto incontri formativi, al termine dei quali si terrà una visita collegiale durante la quale le guide più anziane guideranno gli aspiranti alla scoperta di curiosità, aneddoti e tesori nascosti all'interno della sterminata collezione del Maestro.

Il percorso di abilitazione prevede la partecipazione ad almeno il 75% degli incontri, più almeno cinque diversi affiancamenti con guide già abilitate, durante il normale turno di apertura. Al termine di questo percorso, l'aspirante potrà essere abilitato a condurre il giro visite in autonomia, entrando a tutti gli effetti nel numero delle Guide Guatelliane.

Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza, e si terranno nei quattro capoluoghi dei Comuni che partecipano alla Fondazione Museo Ettore Guatelli: Collecchio, Sala Baganza, Fornovo e Parma. Tutti gli incontri saranno comunque filmati e messi a disposizione dei partecipanti, ai quali verrà consegnata anche una dispensa contenente materiale utile allo studio individuale delle varie tematiche affrontate durante il corso. Anche se gratuita, l'iscrizione al corso è obbligatoria e può essere effettuata tramite email a info@amiciguatelli.it, oppure direttamente sul posto durante i primi incontri.

Il Corso è realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo Ettore Guatelli.

Il calendario delle lezioni e tutte le informazioni più importanti sono reperibili al seguente link.

 

XIX Festa "Ricordando Ettore", sul tema "Persone"

Come ogni anno, la nostra Associazione è lieta di invitarvi all'ormai diciannovesima edizione della tradizionale festa Ricordando Ettore, che si svolgerà presso il Museo Guatelli domenica 8 settembre 2019. Il tema di quest'anno sarà "PERSONE", ossia persone che costruiscono cose, le manipolano, e attraverso la loro attività lasciano una testimonianza.

Il ricco programma prevede la collaborazione, oltre che della Fondazione, di altre associazioni o consorzi. Con l'associazione Radici di Manarola è stata infatti allestita la mostra fotografica Persone - Fotografie di Anselmo Crovara, di cui abbiamo già presentato alcune foto in anteprima a Manarola dal 13 al 20 luglio. La mostra racconta la recentissima rivoluzione di Manarola e delle Cinque Terre da semplici villaggi di contadini-pescatori a meta turistica per eccellenza, attraverso le magnifiche fotografie in bianco e nero di Anselmo, fondatore dell’Archivio della Memoria di Manarola ed amico di Ettore Guatelli. La mostra sarà visitabile presso il museo Guatelli fino al 22 settembre 2019.

Con il Consorzio Ars Canusina è stata invece organizzata la mostra "Ars Canusina - L'Arte come cura, la cura dell'Arte", un'esposizione di ricami, oggetti di ceramica, di vetro policromo, cotto ad intarsio, pietra incisa, legno intarsiato della scuola di Maria Bertolani del Rio, giovane psichiatra, appassionata di storia e di arte medievale locale, che nella prima metà del Novecento, all’interno del manicomio di San Lazzaro di Reggio Emilia, sperimentò un metodo di cura e insieme un’attività raffinata di artigianato artistico. I disegni della scuola si ispirano ai bassorilievi delle pievi che si trovano nelle terre di Matilde di Canossa, da cui il nome, appunto, di Ars Canusina. La mostra sarà visitabile solo durante la Festa dell'8 Settembre.

Parteciperà inoltre CollArte, a.p.s. di giovani artisti che s'impegna in numerosi laboratori esplorando le dimensioni della manualità e dell'arte. Con loro è stata infatti realizzata la mostra RimembrArte, che raccoglie interessanti coppie di disegni realizzati dagli artisti del gruppo. Ciascun autore ha rispolverato un suo vecchio disegno di quand’era bambino, e ne ha ripreso lo stesso soggetto in un’opera da adulto.

A seguire proiezioni e spettacoli musicali, il tutto teso a valorizzare la creatività umana, la trasmissione di competenze e la convivialità.

Casa Guatelli, prima ancora che diventasse Museo, è stata un polo di aggregazione. Essa richiamava attorno e dentro di sé PERSONE, individui che con la loro opera manuale e intellettuale lasciavano testimonianza della vita di un'epoca. Le PERSONE creano cose e con il loro fare, in qualche modo, parlano. Parlano le fotografie di Anselmo Crovara di Manarola, perla delle Cinque Terre, che ha immortalato la sua comunità prima che il turismo ne stravolgesse l'anima. Parlano i ricami e le decorazioni di Ars Canusina e CollArte, promotrici di una manualità capace di creare il bello e di utilizzarlo nella cura di persone affette da problemi psichiatrici. Oggi come cinquant'anni fa il Museo lega tante realtà diverse, a volte lontane, ma solo geograficamente, perché sempre connesse da un concetto comune di fondo. Questo concetto sarà presentato e vissuto durante l'anniversario in ricordo di Ettore Guatelli, il prossimo 8 settembre, presso il Museo. Le nostre guide non vedono l'ora di condurvi tra le meraviglie collezionate dal Maestro, il suo design e le sue storie. I bambini potranno creare con le proprie mani un personaggio e un giocattolo.
 
Sarà previsto un servizio ristoro PER LA CENA e spettacoli musicali.
 
Vi aspettiamo!
 
A seguire, il programma completo della manifestazione:
  • Ore 10:00: Apertura mostre:
    • Persone - Fotografie di Anselmo Crovara
    • Ars Canusina - L'Arte come cura, la cura dell'Arte
    • RimembrArte
  • Ore 13:00: Pausa (il servizio ristoro sarà attivo solo per la cena)
  • Ore 15:00: Spettacolo dei bambini di San Vitale Baganza liberamente tratto da “Peer Gynt” di E. Gieg e diretto da Alessandra Maria Marchese.
  • Ore 15:30: Apertura laboratori CollArte e Associazione Amici Guatelli con:
    • Workshop di decorazione su ceramica (Ceramica del Ferlaro)
    • Workshop di decorazione di magliette serigrafate a mano (CollArte)
    • “Crea il tuo personaggio” (CollArte)
    • “Ragnatela” (CollArte)
    • “Costruiamo un giocattolo” (AmiciGuatelli)
  • Ore 16:00: Presentazione delle due mostre Persone e Ars Canusina con interventi di Giovanna Caroli, autrice del volume/biografia di Maria del Rio, fondatrice dell’Ars Canusina, e di Lorella Ognio, presidentessa dell’associazione Radici di Manarola, sulla mostra fotografica di Anselmo Crovara “Persone”.
  • Ore 18:00: Proiezione del film "L'Appennino che suonava" di Alessandro Sicilitani
  • Ore 19:00: Apertura della Pizzeria per la cena in compagnia
  • Ore 20:30: Concerto di Pieralberto Valli, a cura di CollArte
Nel corso del pomeriggio vi saranno interventi musicali del gruppo “D’Esperanto Trio” (Paolo Simonazzi - ghironda, organetto diatonico, fisarmonica; Emanuele Reverberi -, violino, cornamusa, piva, Filippo Chieli - viola, violino).

18/05/2019 - Presentazione del libro "Con la faccia infarinata" di U. Delsante

E' con grande piacere che gli Amici di Ettore Guatelli e del Museo, in collaborazione con il Comune di Collecchio, accoglieranno Ubaldo Delsante, autore de "Con la faccia infarinata", all'interno della rassegna culturale "La Casa sul Confine della Sera". Il testo, che racconta la condizione degli Ebrei a Collecchio durante uno dei momenti più bui dell'umanità, sarà presentato da Stefania Provinciali, con l'intervento dell'On. Giuseppe Romanini, di Guido Pisi e Fabrizio Finzi.

Corso Guide Guatelliane 2019

Carissimi,
 
è con grande piacere che l’Associazione degli Amici di Ettore Guatelli e del Museo indice per l’anno 2019 la seconda edizione del corso Guide Guatelliane.
 
Si tratta di un corso di formazione gratuito suddiviso in 8 incontri a partire dal 19 Febbraio 2019 durante i quali il partecipante potrà acquisire le basi per diventare Guida Guatelliana facendo così scoprire al pubblico gli strumenti e le storie della civiltà contadina locale, il tutto contenuto nella prestigiosa opera creata dal maestro Guatelli.
 
Sarà un viaggio alla riscoperta delle tradizioni e delle credenze, dei valori e delle fatiche dei nostri predecessori, affinché la loro eredità non vada perduta e continui a vivere come parte integrante della nostra identità. Sarà inoltre un viaggio all’interno di un concetto di arte rivoluzionario: quello della possibilità di creare il Bello a partire da cose umili, oggetti ordinari che diventano straordinari nell’esser custodi e testimoni della vita che fu.
 
Si precisa che il corso è aperto a tutta la cittadinanza (compresi coloro che non hanno la certezza effettiva di voler esercitare come Guide Guatelliane) ma richiede necessariamente l'iscrizione per una migliore gestione logistica. È richiesta inoltre obbligatoriamente la frequenza del 75% delle lezioni per coloro che intendono diventare guide attive. Il Corso è realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo Ettore Guatelli ed è patrocinato dai Comuni di Parma, Collecchio, Sala Baganza, Fornovo.
 
L’iscrizione potrà effettuarsi contattando l’associazione all’indirizzo info@amiciguatelli.it
 
In allegato trovate la locandina con le date e i luoghi delle lezioni. Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link.
 
A presto!

Dall'estremo ieri all'estremo domani

Ma come facevano una volta? In quante situazioni quotidiane ci siamo posti questa domanda, magari prendendo un’aspirina o aprendo un barattolo di passata di pomodoro. Tanti sono gli oggetti che ci circondano, tante sono le occasioni per porci questa domanda.
 
Chiunque conosca la grande raccolta di Ettore Guatelli, non può resistere alla curiosità che suscitano gli oggetti, perché è attraverso di essi che possiamo interrogare il passato. Gli oggetti raccolti da Ettore, infatti, forniscono molte risposte e stimolano nuove curiosità, raccontando com’era la vita quotidiana fino a pochi decenni fa. La vita dei più, cioè della povera gente.
 
La civiltà raccontata da Guatelli è scomparsa da poco tempo, eppure ci appare lontanissima e non sospettiamo minimamente quanto sia importante e presente nei nostri usi e costumi. Ma siamo convinti che questa influenza stia già orientando il nostro futuro.
Perché dunque non conoscerla meglio?
 
Per iniziare un viaggio alla scoperta di questa nostra storia, abbiamo organizzato due incontri, il primo dedicato alla medicina fra Otto e Novecento, condotto dal prof. Raffaele Virdis, docente di Storia della Medicina e il secondo alla trasformazione economica delle campagne parmensi, passate dall’autoconsumo all’industria agroalimentare, con la relazione di Ubaldo Delsante, scrittore e appassionato di storia locale.
 
Gli incontri sono aperti a tutti e la partecipazione è gratuita.

XVIII Festa Ricordando Ettore - Scarti - 8 e 9 settembre 2018

Come ogni anno, in concomitanza con l'anniversario della morte di Ettore Guatelli, la nostra Associazione organizzerà una festa al Museo, per ricordare insieme il nostro amico Ettore.

Il tema che abbiamo scelto quest'anno è quello degli scarti: tema che affronteremo in mostre, laboratori, spettacoli teatrali, dibattiti e visite a tema.

Il Corso Guide Volontarie - Calendario definitivo

Abbiamo pubblicato il calendario definitivo del Corso Guide 2018, che inizierà tra poco meno di un mese, martedì 27 febbraio 2018 presso la sede del Comitato Anziani di Collecchio, di fianco al Municipio Vecchio. Potete trovare a questa pagina il calendario assieme alle informazioni più importanti su come diventare una Guida Volontaria. Non mancate!